Articoli

AOC G2460PG: cos'è e come funziona il G-Sync

AOC G2460PG: cos'è e come funziona il G-Sync

Sulla base del monitor AOC G2460PG abbiamo cercato di capire come funziona teoricamente il G-Sync e quali sono le applicazioni pratiche e i vantaggi che si possono ottenere in-game. G-Sync è una tecnologia annunciata l'anno scorso da NVIDIA che punta a rimediare ai difetti visivi introdotti dalla sincronia verticale.
Come 'fare arte' nei videogiochi

Come 'fare arte' nei videogiochi

Alcune considerazioni dopo aver completato The Evil Within: il nuovo titolo di Shinji Mikami stenta a ingranare ma è un continuo crescendo, con una parte finale decisamente spiazzante. Mikami impiega alcuni espedienti che aveva utilizzato in altri suoi precedenti giochi.
Si torna a costruire castelli con Stronghold Crusader 2

Si torna a costruire castelli con Stronghold Crusader 2

Sono passati ben dodici anni dopo il rilascio del primo Stronghold Crusader e tra alti e bassi Firefly Studios oggi è giunta a proporci il suo ultimo capitolo della nota saga di simulatori di castelli, un tributo per tutti gli aficionados della serie. Sarà però in grado di soddisfare le aspettative?
Recensione F1 2014: il festival dello script

Recensione F1 2014: il festival dello script

La serie di giochi di guida di Codemasters è sempre più simile a un copione già scritto. A fronte delle tantissime innovazioni regolamentari della Formula 1 di quest'anno nel videogioco abbiamo ben pochi adattamenti concreti, anche se audio, intelligenza artificiale e modello di guida appaiono in forma leggermente modificata. Ma Codemasters è già al lavoro su un nuovo gioco sulla Formula 1, al quale presumibilmente dedicherà gli sforzi maggiori.
Recensione The Evil Within: ci sarà del sangue

Recensione The Evil Within: ci sarà del sangue

Creato dall'autore di Resident Evil, Shinji Mikami, che per sviluppare questo videogioco ha fondato una software house apposta, The Evil Within è finalmente a disposizione dei giocatori. Mikami ha promesso un survival horror puro, che in qualche modo ricordi proprio il Resident Evil originale. Ma il suo team di sviluppo è riuscito ad adattare una tecnologia per certi versi ostica, come id Tech 5, alle meccaniche di gioco di Resident Evil?
Recensione Fifa 15: cosa rimane e cosa è stato tolto

Recensione Fifa 15: cosa rimane e cosa è stato tolto

Fifa 15 è arrivato e, a fronte di cambiamenti importanti alle dinamiche di gioco, stravolge alcuni equilibri consolidati, con ripercussioni non sempre gradite sull'esito delle partite, e in particolar modo di quelle multiplayer. Andiamo all'analisi di ogni aspetto.
Driveclub: se c'è un ambito in cui PS4 non supera Xbox One è la guida arcade

Driveclub: se c'è un ambito in cui PS4 non supera Xbox One è la guida arcade

Le mancanze palesate da Driveclub sono figlie di uno sviluppo tortuoso e abbastanza travagliato, che non ha permesso a Evolution Studios di confermarsi sui medesimi livelli ai quali ci ha abituato negli anni, dapprima con WRC e in seguito con Motorstorm. Ne emerge un prodotto arcade con evidenti pecche, che abbracciano sia il versante tecnico che il modello di guida. Abbastanza deludente anche la struttura social, che avrebbe dovuto essere unica nel suo genere e invece non si è dimostrata all’altezza delle promesse.
Recensione Destiny: i motivi del fallimento

Recensione Destiny: i motivi del fallimento

Destiny ha battuto ogni record di incassi possibile e immaginabile per una nuova proprietà intellettuale, ma non è definitivamente entrato nei cuori dei giocatori. Principalmente perché presenta delle lacune importanti e per certi versi inattese dagli appassionati di gaming che si erano fidati delle promesse di Bungie.
La Terra di Mezzo L'Ombra di Mordor: finalmente un gioco su Il Signore degli Anelli ben fatto

La Terra di Mezzo L'Ombra di Mordor: finalmente un gioco su Il Signore degli Anelli ben fatto

Un'inaspettata novità da parte dei ragazzi di Monolith Productions che hanno portato nell'ormai consumato filone di videogiochi ambientati nel mondo del Signore degli Anelli una ventata di aria fresca. L'Ombra di Mordor, come vedremo nel corso della recensione, si rivela infatti un prodotto innovativo, divertente e di ottima qualità.
Call of Duty Advanced Warfare: sarà vera rivoluzione?

Call of Duty Advanced Warfare: sarà vera rivoluzione?

Il nuovo Call of Duty presenta degli interessanti elementi di differenziazione rispetto al recente passato della serie. Innanzitutto è sviluppato da un team che finora non si era mai occupato autonomamente di un Cod, ovvero Sledgehammer Games. Il progetto è iniziato tre anni fa e punta a svecchiare massicciamente, tramite un nuovo scenario futuristico e a meccaniche di gioco decisamente più aggressive, una struttura di gioco che da una parte attira ancora i suoi vecchi fan ma dall'altra fatica a coinvolgere il resto dei giocatori.
Recensione NVIDIA Shield Tablet: il massimo delle prestazioni su mobile

Recensione NVIDIA Shield Tablet: il massimo delle prestazioni su mobile

Dopo il fallimentare primo Shield, NVIDIA ci riprova con una soluzione che strizza ancor più l'occhiolino all'universo tablet. E c'è un'altra importantissima differenza: lo Shield Tablet, infatti, è il primo dispositivo che può vantare il potentissimo processore Tegra K1.
In attesa dei Link Affiliati di Steam

In attesa dei Link Affiliati di Steam

Perché Valve non ha mai pensato a un Programma Affiliazione sulla scia di quello di Amazon? Potrebbe portare molti siti a parlare di più dell'universo del PC gaming soprattutto in vista dei futuri rilasci di SteamOS e delle Steam Machines.
Murasaki Baby: da Varese una storia fuori dal normale

Murasaki Baby: da Varese una storia fuori dal normale

Murasaki Baby è un gioco sviluppato interamente a Varese, presso la famosa Villa Ovosonico, da una software house gestita da Massimo Guarini, uno dei principali veterani italiani dello sviluppo di videogiochi avendo lavorato per Ubisoft e con Suda 51. Ecco le nostre impressioni sul gioco di Ovosonico, un'esclusiva PS Vita.
Forza Horizon 2: un arcade di guida con i controfiocchi per Xbox One

Forza Horizon 2: un arcade di guida con i controfiocchi per Xbox One

Questa volta il Festival Horizon sbarca in Europa, dividendosi tra l’Italia e il sud della Francia. PlayGround Games si conferma un team capace e dotato della giusta esperienza per ripresentare sul mercato un titolo arcade di ottimo livello, seppur in una formula ormai consolidata. Tra le principali novità spicca l’introduzione dei Drivatar in chiave open world, un comparto online rivisto e spiccatamente orientato alle dinamiche social, senza dimenticare le variazioni climatiche in tempo reale.
Sleeping Dogs arriva sulla next-gen

Sleeping Dogs arriva sulla next-gen

Negli uffici di Koch Media abbiamo provato la versione next-gen di Sleeping Dogs, in grafica 1080p e con nuovi effetti visivi. Sleeping Dogs: Definitive Edition per PS4, Xbox One e PC includerà anche tutti i DLC rilasciati per la versione originale e vi riporterà nell'intenso scenario della Hong Kong di Sleeping Dogs.
« Inizio    « Indietro   Pagina 36 di 88   Avanti »    Fine »