Metro Last Light
Si tratta del seguito diretto di Metro 2033, tratto ancora dai romanzi dello scrittore russo Dmitry Glukhovsky.

- Genere:
- » Sparatutto in prima persona
- Produttore:
- » THQ
- Sviluppatore:
- » 4A Games
- Distributore:
- » Koch Media
- Motore Grafico:
- » 4A Engine
- Motore Fisico:
- » n.d.
- Localizzazione:
- » n.d.
- Data di Rilascio:
- » 17-05-2013
Linux, Mac, PC, PlayStation 3, XBox 360 Sito ufficiale »
Valutazione
Pro & Contro
- Ottimo comparto tecnico
- Realistico e coinvolgente
- Storia accuratamente rifinita in tutte le sue parti
- Eccellente azione stealth
- Livello di sfida alto in diversi punti della storia
- Più longevo rispetto alla media degli shooter
- Riproduzione approssimativa dei tetri, soprattutto come animazioni e intelligenza artificiale
- Livelli di gioco ripetitivi e lineari
- Poche novità rispetto al predecessore sul piano del gameplay
Caratteristiche
- L'ambientazione è ancora quella post-apocalittica con una Russia devastata da una catastrofe nucleare e Artyom, un ragazzo cresciuto in una stazione della metropolitana situata sotto ad i quartieri più a nord di Mosca, tornerà come protagonista. L'atmosfera è ancora immersiva e terrificante, oltre che decisamente buia, e ampio spazio agli utensili di fortuna che vengono usati da Artyom per farsi spazio nella metropolitana e per affrontare le creature mostruose generate dal disastro nucleare
- Le riprese sono ancora di tipo cinematografico e si nota un uso intensivo di luci, ombre ed effetti di fumo volumetrico, se possibile ancora più dettagliati di quelli del primo capitolo
- Uso di oggetti primordiali, ciascuno con un preciso funzionamento