Dopo il colloquio conoscitivo avvenuto in occasione della Beta, è giunto il momento di provare Concord nella sua versione finale. L'hero shooter è già sbarcato su PC e PS5, raccogliendo numeri tutt'altro che entusiasmanti al lancio. Un flop già confermato? Un'occasione sprecata, piuttosto.
Al KONAMI Summer games event che si è svolto a Londra nei giorni scorsi, abbiamo provato per la prima volta il nuovo Metal Gear Solid Delta: Snake Eater, remake di uno dei Metal Gear Solid più amati di sempre, con Unreal Engine 5 ma orfano del suo creatore originale, Hideo Kojima.
Abbiamo dedicato le ultime settimane a provare la nuova console portatile/PC di ASUS. Porta in dote diverse ottimizzazioni, ma la principale riguarda la batteria di capacità raddoppiata, andando a colmare uno dei principali limiti di questo tipo di soluzioni, ovvero quello dell'autonomia con i giochi che richiedono maggiore capacità di calcolo.
Abbiamo provato per 3 ore il nuovo Remake di Silent Hill 2 in uscita a ottobre. Lo abbiamo fatto nel corso KONAMI Summer games event che si è svolto a Londra nei giorni scorsi, ed ecco i nostri primi pareri.
Dopo il primo contatto avvenuto lo scorso luglio, abbiamo messo le mani sulla versione completa di CYGNI: All Guns Blazing. Il twin-stick shooter pubblicato da Konami si conferma un piccolo grande gioco, sfoggiando una qualità tecnica sorprendente e un gameplay assuefacente.
Con Senua's Saga: Hellblade II, Ninja Theory torna a raccontarci la storia della guerriera pitta che dà il nome a quest'opera e lo fa attraverso elementi sonori e visivi travolgenti. Raccontandovi la nostra esperienza nei pianni di Senua, vi spieghiamo perché Hellblade II è uno dei giochi più belli da vedere (e da ascoltare) attualmente disponibili sul mercato.
Dopo ben dieci anni, il ciclo narrativo di Luce e Oscurità inaugurato da Destiny nel 2014 giunge alla sua epica conclusione. Con La Forma Ultima, Bungie ha realizzato l'espansione definitiva di Destiny 2. Gli autori di Halo e Marathon hanno tenuto fede all'impegno assunto nei confronti dei suoi pazienti ed esigenti giocatori. Oggi vi raccontiamo la fine di questo viaggio.
Abbiamo provato CYGNI: All Guns Blazing, produzione Konami e titolo di debutto di KeelWorks, software house scozzese con esperienze in ambito cinematografico. Questo ambizioso shoot 'em up ci ha convinti con il suo eccezionale comparto visivo e con le sue originali meccaniche di gioco, che gli permettono di spiccare nell'affollato sottogenere di riferimento.
Abbiamo provato il nuovo capitolo della serie di Formula 1 di EA Sports. Dopo qualche incertezza con la versione iniziale, una patch ha provato a rimettere a posto le cose. Ecco come è adesso il titolo di riferimento per i simracer che amano la Formula 1.
Abbiamo ricevuto e provato la scrivania FlexiSpot E7B-PRO. Dotata di gambe motorizzate, è una scrivania di nuova generazione regolabile in altezza, perfetta sia per le attività professionali che per l'intrattenimento.
Nelle ultime settimane abbiamo provato in maniera più che approfondita Ghost of Tsushima Director's Cut per PC, ultima esclusiva PlayStation approdata su computer. Il capolavoro di Sucker Punch si mostra come mai prima d'ora, con un ventaglio di impostazioni grafiche esteso e prestazioni eccellenti. Sì, Ghost of Tsushima dopo decine di ore di gioco non ci ha stancato, anzi il multiplayer convince solo a non fermarsi.
Primo grande progetto della coreana Shift Up, Stellar Blade è il racconto apparentemente poco originale di un mondo post-apocalittico. La nuova esclusiva PS5 ha attirato l'attenzione di numerosi giocatori per i motivi più disparati: scopriamo i suoi principali punti di forza nella nostra recensione.
Abbiamo provato in vari contesti il Router ASUS ROG Rapture GT-BE98, destinato a un pubblico di giocatori enthusiast. Con una velocità dichiarata di 11529 Mbp/s, questa soluzione ci permette di entrare in una nuova era per quanto riguarda il trasferimento dati wireless ad alte velocità. Aggregando più bande insieme, infatti, il Wi-Fi 7 incrementa le velocità di trasferimento come mai prima d'ora.
Da quando è nelle mani di Logitech, il brand ASTRO ha acquisito ancora più valore grazie alle numerose implementazioni fatte dalla casa svizzera. Così, dopo la tecnologia Lightspeed, arrivano anche i driver in grafene e l'innovativo sistema PlaySync 3. Tutto questo ha però un prezzo (molto salato).
Abbiamo provato la nuova scheda di acquisizione PCIe di Elgato, un'azienda sempre più dedicata alle soluzioni per i giocatori e i content creator. Ecco cosa offre in più grazie al supporto allo standard HDMI 2.1, sia come acquisizione che come passthrough.