Recensioni

Hitman Absolution e il confronto con il passato

Hitman Absolution e il confronto con il passato

Tradizionalmente la serie di Hitman si è sempre focalizzata su rigide meccaniche stealth, che portavano i giocatori ad esaminare attentamente i luoghi e i vari oggetti che vi si trovavano, prima di agire. Si trattava di giochi fortemente punitivi e, come sappiamo, oggi questa impostazione non riscuote più il riscontro del mercato. IO Interactive avrà alterato gli equilibri del suo gioco? Le risposte all'interno della recensione, insieme a gallery di screenshot e videoarticolo, tutto sulla versione PC.
Forza Horizon: il franchise sui terreni inesplorati delle corse arcade

Forza Horizon: il franchise sui terreni inesplorati delle corse arcade

Il Colorado diventa il palcoscenico di questo spin-off brillante, diretto e votato all’esplorazione di un’intera regione. Sarete all’altezza di battere il veterano Darius Flynt ed ergervi a nuovi re di Horizon?
Assassin's Creed III: la nuova frontiera degli assassini

Assassin's Creed III: la nuova frontiera degli assassini

Assassin’s Creed III è un pioniere. Finalmente, dopo aver spremuto senza pietà tutte le possibilità offerte dal setting rinascimentale e dalle vicende della famiglia Auditore, Ubisoft compie un deciso passo oltre. Sia in termini di setting storico, sia in termini di situazioni ludiche e narrative. Con il (vero) terzo capitolo della saga, infatti, le vicende rivissute da Desmond Miles, attraverso l’Animus, saranno legate ad antenati attivi sul continente americano nella seconda metà del 1700. A ridosso, durante e immediatamente dopo la Rivoluzione Americana. Alla recensione, seguirà l’analisi tecnica della versione PC di Assassin’s Creed III.
F1 Race Stars: la Formula 1 come Mario Kart

F1 Race Stars: la Formula 1 come Mario Kart

Codemasters intende sfruttare fino in fondo i diritti sulla Formula 1 e lo fa spostandosi sul target più giovane. Si tratta di un pubblico interessato al mondo della Formula 1? F1 Race Stars avrà contenuti a sufficienza per mantenere interessati i giocatori sul lungo periodo? Scopriamolo nella recensione.
Medal of Honor Warfighter: Frostbite 2 porta la grafica a un nuovo livello?

Medal of Honor Warfighter: Frostbite 2 porta la grafica a un nuovo livello?

Medal of Honor Warfighter avrebbe dovuto espandere l'esperienza di gioco di Battlefield 3, sulla cui piattaforma tecnologica è costruito, e adattarla a un nuovo tipo di giocatori. Ma, per tutta una serie di problemi tecnici e di gameplay, fallisce il suo obiettivo. Vediamo nel corso della recensione quali sono i punti di maggiore criticità del nuovo shooter di Danger Close. All'interno trovate videoarticolo e gallery di screenshot, entrambi provenienti dalla versione PC.
Recensione Halo 4: torna la legge di Master Chief

Recensione Halo 4: torna la legge di Master Chief

Il prossimo 6 novembre sarà uno dei giorni più importanti per l'attuale generazione di console: quello che è uno dei giochi più costosi di tutti i tempi, infatti, raggiungerà i negozi, aprendo una nuova fase, forse l'ultima, nel ciclo vitale di Xbox 360.
Port Royale 3: simulazione economica e territoriale nei Caraibi

Port Royale 3: simulazione economica e territoriale nei Caraibi

Dopo diverse sessioni di gioco al nuovo gestionale di Gaming Minds Studios ecco il nostro giudizio definitivo. Ripropone alcune caratteristiche "vecchio stampo" all'interno di uno scenario Caraibico ottimamente ricostruito. Alcune recensioni lo hanno stroncato: Gamemag conferma questi giudizi?
Dopo 8 anni ancora alle prese con DooM 3

Dopo 8 anni ancora alle prese con DooM 3

DooM 3 torna nei negozi con una nuova soluzione che comprende il gioco originale, Resurrection of Evil, "The Lost Mission", tutti ottimizzati in 3D, con l'aggiunta di audio surround 5.1, obiettivi Xbox 360, trofei PS3, rendering e illuminazione migliori e un nuovo sistema di salvataggio a checkpoint. È sufficiente per convincere i giocatori a tornare nella base di ricerca UAC su Marte?
Madden NFL 13: anche il Football Americano EA si evolve

Madden NFL 13: anche il Football Americano EA si evolve

Ryan Tannehill, quarterback rookie, e il redivivo Reggie Bush stanno regalando qualche speranza a tutti i tifosi dei Miami Dolphins. Dopo anni di vacche magre, se non magrissime. Dopo 6 settimane di NFL, la franchigia della Florida si trova con un bilancio di 3 vittorie e 3 sconfitte. E’ alla pari di corazzate come i New England Patriots o con i Denver Broncos del mitico Peyton Manning. E, se si tiene conto di come due delle tre sconfitte fin qui racimolate siano arrivate al termine di rocamboleschi overtimes, si può ben sostenere che la squadra che fu di Dan Marino possa guardare con ottimismo. ‘Rigasato’ dal football vero, il sottoscritto ha atteso con trepidazione il momento in cui avrebbe potuto mettere le mani sul nuovo capitolo di Madden. Anche perché impressionato da quanto visto e provato a Los Angeles, durante l’E3.
The Unfinished Swan: sperimentazione allo stato puro

The Unfinished Swan: sperimentazione allo stato puro

Giant Games è una giovane realtà emergente proveniente dal panorama indie. Grazie agli accordi stretti con Sony, al supporto di Santa Monica Studio e alla consulenza di Kelee Santiago – co-fondatrice di Thatgamecompany – questo piccolo team composto da 12 persone ha messo a punto un titolo semplice ma che incuriosisce per la sua indubbia particolarità.
Xcom Enemy Unknown: che senso ha uno strategico a turni nel 2012?

Xcom Enemy Unknown: che senso ha uno strategico a turni nel 2012?

Vi proponiamo il nostro parere diffuso, accompagnato da qualche suggerimento per il gameplay, su Xcom Enemy Unknown, il nuovo strategico a turni sviluppato da Firaxis Games. Come sanno i giocatori di vecchia data, si tratta del remake di un grande capolavoro MicroProse del 1994: come sarà possibile, dunque, adattare una struttura di gioco così vecchia alle esigenze dei giocatori di oggi?
Resident Evil 6: la quantità vince sulla qualità

Resident Evil 6: la quantità vince sulla qualità

Nel mondo dei videogiochi, una delle critiche che viene più comunemente spesa contro gli autori delle ‘grandi saghe’, è quella di avere poco coraggio. Raggiunto il successo, si dice, gli sviluppatori hanno paura di spezzare l’incantesimo, preferendo – capitolo dopo capitolo – proporre al pubblico semplicemente un ‘more of the same’ del gioco che ha convinto il pubblico.
Il Testamento di Sherlock Holmes: deliziosamente demodè

Il Testamento di Sherlock Holmes: deliziosamente demodè

E’ sempre difficoltoso, per me, essere alle prese con un gioco dedicato a Sherlock Holmes. La mia passione per il detective inglese, infatti, è profonda e articolata (tanto da avermi portato a essere membro dell’associazione holmesiana italiana, ‘Uno Studio in Holmes’). E allora, da un lato ogni titolo che coinvolge l’investigatore mi trova naturalmente ‘ben disposto’, dall’altro posso divenire critico spietato, perché vado a soppesare non solo la valenza del gioco in sé, ma anche la precisione con cui esso ricostruisce le reali dinamiche holmesiane.
Cortex Command: beta finita, lunga vita alla 1.0!

Cortex Command: beta finita, lunga vita alla 1.0!

Ci sono voluti 11 anni, 11 anni di attesa, di test e Game play più o meno rifinito. Periodi di pausa, squarciati da periodi di grandi idee e di integrazioni. Oggi, finalmente, Cortex Command è tra noi nella sua veste 1.0, a ricordarci che i piccoli progetti, le piccole idee, se ben realizzate, finiscono per diventare gioielli di perfetta bellezza. Avendo del tempo libero, ho deciso di dedicarmi ad un gioco che ho seguito con passione e divertimento per 4 lunghi anni. Alcuni di voi l'avranno già incontrato tramite l'offerta dell'Humble Bundle 2 (a mio parere il più bello), ed alcuni di voi probabilmente ancora ci giocano. Tanti altri, invece, non ne hanno mai sentito parlare: un vero peccato, se volete il mio parere. Ma non temete, se state leggendo queste righe, siete sulla giusta via della redenzione!
Recensione Dishonored: finisci la storia senza uccidere nessuno

Recensione Dishonored: finisci la storia senza uccidere nessuno

La nuova IP di Arkane Studios in questi mesi è stata sotto i riflettori e ha affascinato per quanto di buono sembrava poter offrire. Dopo aver analizzato approfonditamente il gioco possiamo affermare con sicurezza che Dishonored costituisce una delle più liete sorprese di questo 2012. Merito di meccaniche stealth ben realizzate, di una grande levatura artistica delle ambientazioni e di una trama dagli esiti non banali.
« Inizio    « Indietro   Pagina 28 di 39   Avanti »    Fine »