Il reboot di Tomb Raider ha rappresentato una delle ultime grandi opere della scorsa generazione di console. Crystal Dynamics era riuscita a riscrivere un personaggio iconico come Lara Croft, Il titolo del 2013, infatti, aveva saputo resettare tanto il background narrativo di Lara, così come la giocabilità tipica della serie.
Dopo anni di attesa, Fallout 4 è finalmente arrivato, al solito carico di luoghi da esplorare, nemici da scoprire, armi da interpretare, storie da sviscerare. Bethesda ha delle ambizioni molto chiare: creare il gioco di ruolo più grande di sempre. Avrà mantenuto le sue promesse? Scopritelo insieme a noi con la recensione e il live streaming!
Dopo aver passato qualche giorno "insieme" ai due nuovi volanti Logitech vi proponiamo le nostre impressioni, anche attraverso due video. Logitech G29 e G920 sono pensati specificamente per PS4 e Xbox One rispettivamente, ma funzionano abbastanza bene anche sul PC, come vediamo nel dettaglio nel corso della recensione.
Ecco a voi la nostra recensione e le nostre impressioni su Halo 5 Guardians, il nuovo sparatutto della famosissima serie prima Bungie e ora 343 Industries che porta Master Chief nella nuova generazione.
EA Sports era attesa alla prova del nove, dopo gli errori e i passi indietro patiti da FIFA 15. Pur essendoci avvicinati a questa nuova versione con alcuni timori e qualche scetticismo, possiamo concludere che FIFA 16 ha superato brillantemente l’esame.
Dietro Cherry, una società fondata negli Stati Uniti oggi tedesca, si cela la tradizione e la storia delle tastiere per computer. Cherry ha iniziato a produrre le tastiere nel 1967 ed è la società che ha inventato i famosissimi switch meccanici Cherry MX, tanto ambiti dai giocatori hardcore più esigenti. E il cerchio si chiude con Cherry MX Board 6.0, una tastiera minimalista pensata appositamente per i giocatori che si aspettano il massimo della velocità e della precisione dalla loro tastiera gaming.
Media Molecule ha reinterpretato la versione PS Vita di Tearaway per renderla compatibile con PlayStation 4. L’avventura vissuta dal messaggero di carta è sostanzialmente la stessa, ma le rinnovate forme d’interazione, specificamente pensate per adattarsi al DualShock 4, pongono il titolo sotto una nuova luce.
Il noto produttore di compomenti PC di Taiwan ci ha mandato una serie di periferiche pensate specificamente per i giocatori. All'interno dell'articolo trovate, quindi, le nostre considerazioni sulle cuffie Ripjaws SR910, sul mouse Ripjaws MX780 e sulla tastiera meccanica Ripjaws KM780 RGB.
Recensire un gioco immenso come Metal Gear Solid V non è certo facile. Anche perché non è immenso solo dal punto di vista della longevità. Ci abbiamo provato con una recensione di 7 pagine, un video, confronti qualitativi vari, benchmark, un filmato di gioco di 30 minuti e oltre registrato a 60fps e altro ancora.
L’universo nato dalla mente di George Miller è stato reso interattivo da Avalanche Studios, il medesimo team responsabile della serie di Just Cause. Dal nostro test abbiamo riscontrato alcune qualità positive ma anche vari punti interrogativi, tra i quali la costante ripetitività dell’esperienza di gioco.
PES prosegue sulla buona strada già intrapresa da un paio di anni. Dopo l'anno scorso aveva già ricevuto più consensi rispetto a Fifa, con la versione 2016 punta a confermare il vantaggio sul gioco rivale e, ovviamente, a migliorarsi ulteriormente. Vediamo se le novità introdotte da Konami sono sufficienti dopo aver provato la versione review del gioco.
Turn 10 Studios supera i limiti della sua precedente simulazione di guida, che imponeva fin troppe frizioni all'avanzamento nella carriera per dare spazio alle micro-transazioni e agli acquisti in-app. Forza 6, infatti, non presenta al suo interno micro-transazioni e fa un notevole balzo in avanti sul piano tecnico, con il passaggio ai 60fps. Ma il modello di guida è rimasto pressoché invariato e le novità concrete sono molto poche.
Chi ha amato i grandi RTS del passato, e in particolare Command & Conquer: Generals, sta leggendo la recensione giusta. Act of Aggression evolve la struttura alla base del genere in fatto di ampiezza delle mappe di gioco, grazie alla tecnologia Iriszoom, e in fatto di personalizzazione di unità ed edifici.
Questo articolo rappresenta un duplice evento: da un lato il mio ritorno su queste pagine, dopo un cospicuo numero di mesi, dall’altro il fatto più unico che raro che io sia qui a scrivere di un gioco mobile.
Il genere horror, nella sua declinazione slasher, irrompe su PlayStation 4 grazie ai ragazzi di Supermassive Games. Dopo il nostro test completo abbiamo cercato di estrapolare tutti i contenuti dell’opera e analizzare nel dettaglio la trama, i personaggi ma anche le numerosissime influenze che sono identificabili sia nel gameplay che sul piano narrativo.