La nuova proprietà intellettuale di Remedy è l’evoluzione di quella stessa interpretazione creativa che ha accompagnato lo sviluppo di Max Payne e Alan Wake. La propensione per la narrazione e l’ambizione di accrescere la portata espressiva del medium, avvicinandolo ad altre forme di linguaggio, ha indotto lo studio finlandese a sintetizzare tutto il proprio bagaglio precedente, mettendolo al servizio di una visione inedita: la fusione del videogioco, nella sua incarnazione shooter in terza persona, con un avvincente action show televisivo. Vediamo quindi di capire se questa formula ha dato i suoi frutti.
La saga di Street Fighter rappresenta un pezzo della storia del videogioco, per non parlare di quella dei picchiaduro. Vediamo quali sono le caratteristiche principali dell'ultimo titolo da poco rilasciato su PS4 e PC, adesso che sono stati superati alcuni difetti tecnici.
Il primo confronto è con Destiny: Ubisoft aveva come obiettivo quello di cercare di capire i motivi alla base del fallimento di Activision e Bungie e come rimediare. Ma in realtà il nuovo titolo sviluppato da Massive Entertainment riprende una serie di tecnologie e di concetti di gioco visti in altri titoli Ubisoft e non solo e li amalgama bene. È un gioco apprezzato dai giocatori e considerato divertente, vediamo perché.
Albedo: Eyes From Outer Space è un’avventura in prima persona ispirata ai film di fantascienza degli anni ’60. Il progetto, interamente realizzato dallo sviluppatore bolognese Fabrizio Zagaglia, propone un viaggio piuttosto particolare, nel quale gli elementi puzzle si accostano a componenti esplorative e di gestione del proprio inventario. Il gameplay viene inoltre guidato attraverso il filtro della prima persona ed è sostenuto da un livello di difficoltà di chiara impostazione old school. A margine della nostra recensione pubblichiamo anche un’estesa intervista al creatore del gioco.
Quest’oggi vi parliamo di un’avventura tutta italiana. The Town of Light è il primo progetto creato dalla compagine toscana LKA e scaturisce dagli studi della realtà manicomiale italiana sviluppatasi tra la fine del XIX secolo e la prima metà del novecento. Ci accingiamo a parlare di un progetto dotato di una forte impronta sperimentale, la cui realizzazione ha richiesto un’attenta e approfondita ricerca di tipo bibliografico. L’opera sfocia in una rappresentazione storica attraverso una prospettiva peculiare e rende l’utente partecipe di un microcosmo molto specifico e circoscritto, nel quale la narrazione ha una netta predominanza sull’azione.
Da diversi giorni stiamo giocando XCom 2, il seguito dello strategico a turni di Firaxis Games uscito nel 2012. E dobbiamo dire di essere stati piacevolmente colpiti da tutta una serie di elementi di gioco, oltre che per la rinnovata complessità rispetto al gioco precedente. Non si può certo dire che questo seguito rivoluzioni il capitolo precedente, ma Firaxis si è impegnata a migliorare tutti gli elementi di gioco, dalla varietà, e conseguentemente la profondità strategica, fino alla grafica.
È finalmente arrivato il tempo per la recensione di Homeworld Deserts of Kharak, uno strategico in tempo reale sviluppato dai veterani di Homeworld che gli appassionati del genere adoreranno. Non si combatte più nello spazio, ma a terra, all'interno di un'impostazione che ricorda il mitico Total Annihilation per l'ampiezza delle mappe, e che richiede quindi riflessione e profondità strategica.
Abbiamo avuto modo di completare il secondo dei tre episodi di Assassin’s Creed Chronicles e il nuovo appuntamento ci ha condotti in India, nel pieno della dominazione inglese di metà ottocento. Rispetto a China abbiamo riscontrato alcuni tiepidi passi in avanti, ma rimangono anche vari problemi irrisolti.
In questo articolo andiamo ad analizzare gli elementi di gioco del nuovo sparatutto tattico multiplayer di Ubisoft Montreal, corredando tutta una serie di analisi tecniche volte a valutare lo stato dell'arte degli ultimi motori grafici dei videogiochi più famosi, oltre che le prestazioni e il consumo di memoria in vari casi.
Legacy of the Void è l'ultimo capitolo della trilogia in cui è stato suddiviso Starcraft II. Si tratta di un gioco a sé stante che può essere acquistato anche se non si possiedono i già rilasciati Wings of Liberty ed Heart of the Swarm e che ripropone le medesime meccaniche di gioco che hanno decretato, ormai tanti anni fa, il successo di Starcraft, condite con qualche novità interessante per i fan e con una campagna single player strutturata in maniera decisamente efficace.
Questo articolo sarà differente rispetto ai soliti: una vera e propria recensione cinematografica di Star Wars Il Risveglio della Forza, l'evento dell'anno per quanto riguarda tutto il mondo dell'intrattenimento. Ci sforzeremo di ridurre al minimo gli spoiler, mentre nelle pagine successive trovate dettagli più tecnici su come sono stati realizzati i vecchi Star Wars, oltre che Il Risveglio della Forza.
In questa recensione ci concentriamo soprattutto sul confronto tecnico tra le versioni PC e PS4 di Call of Duty Black Ops III, soprattutto con un'analisi del consumo della memoria VRAM e RAM.
Ecco le nostre impressioni dopo aver provato le versioni PC e Xbox One di Star Wars Battlefront, il nuovo shooter multiplayer di DICE. Nella gallery in prima pagina trovate le immagini che abbiamo catturato durante le prove, mentre nel resto dell'articolo trovate immagini fornite dal produttore.
NVIDIA ha annunciato un nuovo modello del suo tablet, sostanzialmente con stesso hardware ma con materiali di qualità leggermente inferiore, il che permette di abbassare di 100 euro il prezzo di commercializzazione del dispositivo. Come al solito, tramite questo tablet è possibile accedere ai vari GameStream, GeForce NOW e ai giochi Android tramite lo Shield Controller. Il nuovo prezzo per la stagione natalizia lo rende definitivamente appetibile?
Dall'1 ottobre è disponibile in Europa NVIDIA GeForce NOW. Si tratta del servizio di cloud gaming che funziona come Netflix e che consente di giocare con i dispositivi Shield ai giochi di ultima generazione e con le impostazioni grafiche migliori. Ecco le nostre prime impressioni e qualche previsione sul futuro che ci attende, dopo aver testato alcune componenti della tecnologia NVIDIA.