Ormai a pochi giorni dal rilascio della versione definitiva, facciamo il punto sui nuovi meccanismi di gioco di Crysis 2 e sulle caratteristiche del nuovo CryEngine 3, che debutta proprio con l'ultimo fps di Crytek. È reale nuova generazione nel mondo dei motori grafici?
Abbiamo provato per circa un'ora e mezza una versione in avanzata fase di sviluppo di Hunted La Nascita del Demone, la nuova avventura co-op prodotta da Bethesda e sviluppata da inXile Entertainment. Ecco qualche prima considerazione.
A dodici anni dal suo ultimo capolavoro, Jane Jensen torna finalmente con una nuova avventura grafica. Sono passati i tempi della Sierra e di Gabriel Knight, la splendida trilogia firmata proprio da Jensen negli anni ’90, e questo nuovo progetto cerca di mischiare l’antico e il nuovo proponendo un sistema di gioco ormai destinato solo agli appassionati a una nuova storia e dei nuovi personaggi.
Primo hands-on con il nuovo sparatutto multiplayer di Splash Damage. Brink offre una storia nella campagna principale con diverse sfaccettature e uno stile grafico accattivante e originale. Grande spazio alla personalizzazione.
Blizzard ci ha dato l'opportunità di discutere con Tony Hsu, game producer e responsabile del design team di Stracraft II, delle nuove mappe personalizzate per l'Rts della software house californiana. È un'occasione per parlare di Galaxy Editor e del futuro di Starcraft II.
De Blob 2 è il seguito di un accattivante e colorato platform uscito su Wii. Il team Blue Tongue, questa volta, fiducioso e consapevole della bontà del proprio lavoro, ha deciso di esportare le avventure del gommoso Blob, anche sulle console in HD. Il risultato? Un piacevole platform, in grado di conquistare i giocatori più giovani, ma capace anche di rappresentare un buon diversivo per l’utenza adulta.
Resoconto del test di circa tre ore con il nuovo atteso action rpg di Eidos Montreal. Deus Ex torna con un nuovo scenario, nuovi personaggi e una nuova storia, ma è rimasto qualcosa di piuttosto evidente di quello che era una volta.
Primo hands-on con una build pressoché definitiva di The Sims Medieval, il nuovo capitolo della serie che promette di cambiare tutto per il franchise più amato dalle ragazze. Nuovo scenario, nuove meccaniche di gioco, eroi e missioni. Vediamo nel dettaglio. Include l'intervista a Rachel Bernstein, produttore esecutivo di The Sims Medieval.
Abbiamo provato una versione non ancora ultimata di MotoGP 10/11, per cui possiamo dare un primo parere sul nuovo gioco di guida di Monumental Games.
Dopo il riuscitissimo esordio del 2008 e la parentesi portatile del 2009, Media Molecule riporta LittleBigPlanet su PS3 in una veste rinnovata. Ancora una volta a farla da padrone è la spiccata componente social che intende coinvolgere e stimolare la community, offrendo al contempo una longevità senza pari e un’esperienza multiplayer ancora più profonda e articolata.
Provata per circa un'ora e mezza una build abbastanza stabile di The Witcher 2 Assassins of Kings, nuovo atteso action rpg dello sviluppatore polacco CD Projekt. Ritorna lo stregone più famoso del mondo dei videogiochi con il nuovo motore Tsood. Ecco qualche impressione in attesa dell'uscita fissata per il 17 maggio.
Recensione comparativa tra versioni PC e PlayStation 3 del nuovo MMORPG di Sony Online Entertainment. A differenza di quasi tutti i suoi concorrenti, il modo in cui questo titolo è giocato ricalca fedelmente molti hack'n'slash.
Abbiamo provato la versione PC di Test Drive Unlimited 2 e in questo articolo raccogliamo qualche impressione. Il nuovo gioco di guida di Eden Games miscela quattro componenti: competizione, collezione, esplorazione, sociale; all'interno della struttura di gioco da MOOR.
L’Extravasplosion Pack contiene tutti gli add-on usciti fino ad ora per ampliare il mondo di Pandora. Per questo prodotto non c'è valutazione sintetica perché riserviamo le votazioni solo per quei prodotti che hanno una componente artistica ed emozionale inedita, e i DLC sono spesso delle mere aggiunte che non espandono da quei punti di vista l'esperienza originale.
L’inarrestabile evoluzione dell’industria dell’intrattenimento videoludico è ormai sotto gli occhi di tutti. Nel corso dei decenni, i videogiochi, da divertimento di nicchia, sono diventati un fenomeno di massa condiviso, conosciuto e apprezzato da milioni di persone, non più inquadrabili in una singola (e spesso bistrattata) categoria.