Lanciato il 17 giugno 2011, GoWar è un gioco di strategia per dispositivi mobile basato su geolocalizzazione e gradimento dei luoghi da parte degli utenti. Si tratta di un progetto nato e cresciuto presso l'H-Farm, Venture Incubator con il doppio ruolo di incubatore e investitore. All'interno l'intervista a Francesco Mancusi, fondatore di GoWar.
Non era possibile aspettarsi una rivoluzione come quella avvenuta nel 2012, ma era lecito aspettarsi limature e rifiniture. In questo senso, EA non delude, andando nella giusta direzione.
Una prima disamina del nuovo gestionale di Gaming Minds Studios che segue le orme di Patrician IV. Mercato, alleanze e battaglie navali sono alla base del gameplay, pensato per chi ama ragionare sulle contrattazioni e per chi vuole rivivere il fascino della conquista dell'America.
Dopo diverse ore passate sulla versione PC del nuovo racing game di Codemasters possiamo dire di essere rimasti estasiati dall'immediatezza e dal coinvolgimento che contraddistinguono il nuovo Dirt (scordatevi qualsiasi parvenza di realismo) ma...
Undici anni di attesa dall’ultimo capitolo, quattro anni di attesa dal primo annuncio, indiscrezioni prima, rivelazioni poi, beta e BlizzCon… ma la risposta di Blizzard era sempre la stessa: “sarà pronto quando sarà pronto”. Ma la data del 15 maggio è stata rispettata e Diablo III è finalmente tra noi. Le immagini sparse per l'articolo provengono dal produttore, mentre quelle nella gallery le abbiamo catturate durante i nostri test.
Abbiamo giocato la prima parte della campagna di Sleeping Dogs, il nuovo gioco d'azione di United Front Games la cui versione definitiva è prevista per agosto. Ecco le noste impressioni su un gioco che punta deciso sul suo sistema di combattimento corpo a corpo.
Abbiamo provato la versione beta di F1 Online The Game, il nuovo gioco free-to-play di Codemasters che offre un mondo persistente dedicato alla Formula 1, con la possibilità di guidare con il mouse. Il gioco si basa sulla licenza ufficiale FIA e offre grafica tridimensionale avanzata su browser web.
Il demenziale Hack ‘n slash di Grasshopper promette di portare su schermo tanto divertimento, massacri coloratissimi e una protagonista avvenente e sbarazzina come raramente se ne è viste. Ecco le nostre prime impressioni dopo il contatto iniziale con il gioco avvenuto in occasione dell'evento di presentazione per l'Italia.
Ci guadagnano gli sviluppatori ma, soprattutto, ci guadagnano i giocatori. È su questo assunto che si fonda il progetto World of Mass Development, allestito da Slightly Mad Studios, la software house responsabile dei due Need for Speed Shift. Si parte proprio dalla tecnologia di questi due giochi, snellita dalle componenti arcade con l'obiettivo di creare la simulazione di guida pura.
Nel corso della settimana è diventato disponibile su App Store Sheep Up!, un gioco completamente italiano che offre un gameplay immediato incorniciato in una struttura piacevole e rilassante. Abbiamo intervistato Gianluca Chimentin, 3D Artist di Sheep Up!
Il simulatore ‘da cecchini’ di Rebellion si rivela uno shooter godibile e originale, ma con grosse pecche che non lo rendono un’esperienza davvero eccezionale.
Abbiamo assistito alla presentazione italiana, presso gli uffici di Namco Bandai, di Sniper Ghost Warrior 2, il nuovo sparatutto in prima persona che pone grande enfasi sulle azioni di cecchinaggio e che è basato su CryEngine 3. Nel corso dell'evento, c'è stata anche la possibilità di fare il primo hands-on con il gioco.
Zynga ha annunciato il suo nuovo social game, che debutta nella giornata di mercoledì. È una sorta di rifacimento di Puzzle Bobble con la trama e gli elementi sociali. Primo gioco di Zynga ad essere distribuito simultaneamente su Zynga.com e Facebook.
Ospitiamo un articolo di Gioacchino Visciola, conosciuto in-game come ThyJustice, Leader Team Carro del Clan Regia Armata, a cui abbiamo chiesto di redigere una guida per il gioco avanzato di Battlefield 3, utilizzando il gergo dei giocatori più impegnati.
Quattordici mesi dopo la triste epopea di Alex Mercer – caratterizzata dalla contaminazione devastante di New York -, la ‘Grande Mela’ torna in quarantena. Il virus sviluppato da Gentech è di nuovo in circolo. Solo che questa volta è stato ribattezzato Virus Mercer, visto che la multinazionale scientifica – ancora una volta ‘protetta e controllata’ dalla milizia Blackwatch – ha addossato tutte le colpe della nuova epidemia, al “terrorista biologico”, protagonista del primo titolo della saga.