Il nostro eroe senza braccia e gambe (eppur capace di calci e pugni di prim'ordine) ha dormito per un secolo intero, consentendo agli Incubi di Polokus di crescere in forza e numero. Svegliati dal piccolo Murphy, Rayman ed i suoi inseparabili compagni si lanciano in una nuova avventura. Sarà all'altezza della precedente?
Eccovi le nostre impressioni su Batman Arkham Origins, dopo aver completato la campagna e provato la parte multiplayer. Dedichiamo molto spazio alle caratteristiche grafiche, visto che il nuovo titolo della serie di Batman è uno fra quelli in cui le differenze tra l'impatto grafico in DirectX 11 e in DirectX 9 sono più marcate. Le immagini che trovate nelle varie pagine dell'articolo sono fornite dal produttore, mentre quelle nella gallery sono homemade.
Al GamesWeek che si è svolto la scorsa settimana a Milano abbiamo intervistato Alessandro Nardini, supervisore degli effetti visuali presso Infinity Ward. È stata una chiacchierata molto interessante, e non solo perché abbiamo ricostruito la storia di un professionista italiano che ha lavorato prima per Hollywood e adesso nel mondo dei videogiochi, ma soprattutto perché fa capire quanto sviluppare un videogioco sia diventato simile a produrre un film.
Da anni, 2K Sports domina la scena, per quanto riguarda le simulazioni di pallacanestro. La serie Live di Ea Sports, nonostante qualche velleità di ritorno mostrata negli ultimi tempi, sembra ormai fuori gioco. 2K, dunque, regna incontrastata e si merita questo ‘titolo’ perché, nonostante l’assenza di veri rivali, ha saputo migliorarsi anno dopo anno. Senza stravolgere, ma sempre provando soluzioni di impatto, tanto nell’impianto di contorno, quanto all’effettiva ‘prova del parquet’.
È ormai imminente il rilascio della nuova versione di Football Manager, e le novità non mancano sicuramente tra motore grafico migliorato, modifiche alle tattiche, trasferimenti e contratti più realistici, interazioni più complesse con giocatori, staff e stampa, nuovo sistema delle notizie, e molto altro ancora.
Al GamesWeek che si svolge in questi giorni a Milano abbiamo avuto modo di intervistare Eric Osborne, responsabile della Community di Bungie, che ci ha raccontato dei piani della sua software house per Destiny, mettendo molte aspettative su questo interessante shooter co-op.
In questo articolo riepiloghiamo tutte le novità annunciate da Nvidia all'evento The Way It’s Meant To Be Played tenutosi la scorsa settimana a Montreal. Si parla, quindi, di G-Sync, ma anche di GameStream, Shadowplay, Flex, GI Works e Flame Works. All'interno trovate anche un'intervista esclusiva a John Carmack.
Il noto simulatore/gestionale di camion si espande con il suo primo DLC. Quest'ultimo amplia la già considerevole mappa di gioco, apporta diverse migliorie e corregge diversi bug grazie alla patch 1.5.2 che porta in dote.
Nella sede italiana di Electronic Arts abbiamo avuto modo di provare Fifa 14 su Xbox One. La versione next-gen del noto titolo calcistico si presenta in veste sensibilmente differente rispetto all'attuale, con alcuni equilibri di gioco rivisti. E, soprattutto, introduce il nuovo Ignite Engine.
Turni contro real time. Da sempre i videogiochi di strategia si dividono in queste due categorie, accarezzando una platea di titoli che si differenziano tra loro in modo spesso colossale. Aarklash Legacy, ultimo titolo di Cyanide Studios, va a incunearsi proprio in questo genere di giochi.
Dopo una prova intensiva di Nvidia Shield, eccovi le nostre considerazioni su quella che rimarrà alla storia come la prima console prodotta da Nvidia. Prestazioni ai vertici, qualche spunto dal mondo delle console e dal mondo mobile, la possibilità di giocare in streaming e i servizi di cloud gaming sono la base dell'offerta della nuova soluzione di Nvidia, per il momento commercializzata solamente negli Stati Uniti.
Dopo aver completato il nuovo Beyond Due Anime, sviluppato da Quantic Dream e pensato da David Cage, vi proponiamo il nostro giudizio e la nostra idea sul processo di cambiamento del media videoludico. All'interno trovate anche il videoarticolo, costruito con immagini provenienti dalla prima ora di gioco.
Abbiamo assistito alla presentazione stampa del prossimo titolo della serie Lego di Traveller's Tales, prodotto da Warner Bros. Interactive Entertainment. Sulla base consolidata tipica della serie, il nuovo titolo presenta aree di gioco free roaming e dà risalto ai popolari eroi dell'universo Marvel.
Se il nome Icepick Lodge non vi suona familiare, non c'è da stupirsi... ma è certamente un peccato. Si tratta di un piccolo team di sviluppo russo, con sede a Mosca, che negli ultimi sette o otto anni si è distinto per una serie di titoli estremamente originali. Il loro gioco d'esordio, Pathologic, ha vinto parecchi premi in patria pur essendo noto all'estero solo da una stretta cerchia di affezionati; i titoli successivi, ovvero The Void e Cargo, sono ancora meno conosciuti pur essendo ancora più particolari e innovativi. Personalmente attendevo con molta ansia l'uscita di questo quarto gioco, finanziato tramite kickstarter e chiamato “Knock-knock”.
Stefano e Rosario hanno scritto nuove riflessioni sull'enorme mondo di gioco di Grand Theft Auto V e sui cambiamenti a cui sta andando incontro il media videoludico nell'ultimo periodo.