Dopo molti anni di attesa, il ritorno della saga di Diablo col suo terzo capitolo è stato quantomeno controverso. Un cambio al vertice e molte rivoluzioni aprono la strada al ritorno di Malthael. Abbiamo provato per voi Reaper of Souls: vediamo cosa ci riserva – e niente spoiler!
Nelle ultime settimane ho giocato intensamente all'ultimo titolo di Peter Molyneux e, dopo circa 30 ore di gioco, eccovi il mio parere su un titolo che rischia di diventare una nuova pietra miliare per il genere dei God Game, portando a un nuovo livello quanto già fatto con Populous e Black & White.
Il nuovo titolo firmato da Capcom Vancouver ci ha divertito a tratti, senza riuscire a convincerci più del dovuto. La deriva free roaming della serie presenta pregi e difetti, mentre trama e personaggi sono risultati poco all’altezza sotto quasi ogni punto di vista. Ottime invece le meccaniche di combinazione delle armi e dei veicoli, per un prodotto che di fatto dimostra il meglio delle proprie potenzialità durante le fasi cooperative.
Dopo l'analisi tecnica della versione PC pubblicata la scorsa settimana, eccovi la recensione del gameplay e dei contenuti artistici del nuovo Assassin's Creed. E non manchiamo di fornirvi una prospettiva sulle reali vicende storiche alle quali Ubisoft Montreal si ispira.
Dopo aver giocato intensamente la simulazione di guida di Turn 10 Studios vi proponiamo il nostro parere su modello di guida, fisica, grafica, e le altre componenti. Si è discusso molto sull'introduzione delle micro-transazioni e sul numero inferiore di auto e circuiti rispetto al passato, ma queste mancanze contribuiscono a far scendere la qualità del titolo?
Andiamo alla ricerca delle feature grafiche che rendono la versione PC di Assassin's Creed IV Black Flag ancora superiore rispetto alle controparti next-gen. All'interno trovate anche il videoarticolo, che serve per valutare le meccaniche di spostamento, mentre la gallery di screenshot dà un'idea della massima qualità visiva del gioco.
La rinascita della serie X era attesa da tempo. L'ultimo capitolo di questa saga iniziata nel 1999 e da sempre ancorata saldamente al mondo Pc risale al 2011: l'espansione Albion Prelude che doveva servire proprio a creare un ponte narrativo tra X3 e questo nuovo “Rebirth”.
Dopo un "faticosissimo" weekend di gaming, devo dire che alcune caratteristiche di Xbox One mi hanno convinto pienamente, perché introducono delle innovazioni nell'interfacciamento e nel modo di fruire i contenuti multimediali. Cerco di spiegare meglio in questo editoriale.
All'Innovation Campus di Microsoft Italia a Peschiera Borromeo abbiamo avuto modo di provare estensivamente la console next-gen che raggiunge i negozi nella giornata di oggi. Ecco le nostre prime considerazioni, corredate da foto e video, in attesa di prove ancora più approfondite. All'interno anche la videorecensione.
La serie di TT Games dedicata ai famosi mattoncini accoglie adesso gli eroi Marvel. Lego Marvel Super Heroes è uscito nel fine settimana, e Alessandro lo ha sviscerato nei minimi particolari. Sulla base consolidata tipica della serie, il nuovo titolo presenta aree di gioco free roaming e dà risalto ai popolari eroi dell'universo Marvel.
Nonostante le ottime vendite, il nuovo capitolo di Call of Duty delude le aspettative. Infinity Ward non è più la software house che era una volta, visto che molti veterani l'hanno abbandonata, e Ghosts palesa infatti diversi limiti in termini di creatività e di genialità. Ma vediamo con calma tutti i punti di forza e di debolezza del nuovo Cod.
Abbiamo provato in via preliminare il nuovo titolo di Kunos Simulazioni, che è adesso disponibile su Steam Accesso Anticipato. Le prime impressioni si suddividono in tre emozioni diverse, in ordine cronologico nelle varie fasi della prova: delusione, interesse, esaltazione.
Microsoft ci ha invitato a un evento a Monaco di Baviera, in cui è stato possibile provare in maniera approfondita alcuni dei titoli del lancio di Xbox One, Forza Motorsport 5 su tutti. Ecco le nostre prime impressioni sull'hardware, il gamepad, Kinect, la dashboard e, appunto, i giochi, della nuova console Microsoft, a 10 giorni dall'arrivo nei negozi.
Con l'aiuto dell'hardcore gamer Gioacchino, membro del clan Regia Armata, abbiamo sviscerato Battlefield 4, sia per quanto concerne il nuovo motore grafico che per gli equilibri di gioco della parte multiplayer che, come sempre quando si parla di Battlefield, è quella cruciale. Trovate anche il videoarticolo, costruito su immagini catturate dalla versione PC, e una gallery di screenshot, prelevati sempre dalla versione PC con dettaglio grafico impostato sui massimi livelli qualitativi.
Considerando il football così ‘centrale’, negli equilibri dell’entertainment Usa, va da sé rilevare l’indubbia rilevanza della saga di Madden. Il simulatore dedicato alla palla ovale di Ea, infatti, è sempre tra i giochi più diffusi, amati e criticati dell’intero panorama videoludico americano.