Abbiamo provato una versione pressoché definitiva del nuovo capitolo di Final Fantasy che uscirà il prossimo 14 febbraio. A scanso di equivoci, diciamo subito che non piacerà ai puristi del genere, proprio perché Square Enix ha modificato integralmente il sistema di combattimento. Da una parte ha inteso creare un prodotto più immediato, dall'altra accontentare alcune richieste dei fan storici.
Abbiamo intervistato Marco Agnoli, Direttore Technical Audience di Microsoft Italia, e Andrea Postiglione, AD e Co-Founder di Mangatar, cercando di capire come funziona il supporto di Microsoft per i giovani sviluppatori di videogiochi. Il caso di Dengen Chronicles, il nuovo gioco dallo sviluppatore Mangatar, è molto esplicativo in tal senso. Andiamo a vedere perché.
CryTek si lancia nel mondo degli FPS Free-To-Play, con l'intento di unire le qualità del CryEngine all'immediatezza di un browser game, la buona grafica all’ingresso gratuito. Cerchiamo di capire se, come e quanto ci riesce.
Tearaway, sviluppato dalla software house che ha creato LittleBigPlanet, è uno dei giochi di maggiore successo del 2013 per quanto riguarda il catalogo PS Vita. Andiamo a scoprirne insieme le caratteristiche principali.
Come ogni anno, passiamo in rassegna quella che sarà l'offerta videoludica dell'anno entrante. Nel mondo del gaming, bisognerà vedere come Microsoft e Sony riusciranno a sfruttare la base installata iniziale delle nuove console, offrendo agli utenti dei titoli finalmente in grado di sfruttarne l'hardware. Il nuovo Uncharted e Halo 5, in tal senso, sembrano i titoli più interessanti. Ma anche il mondo PC è in forma, tra Steam Machine e diversi giochi ottimizzati sull'hardware più recente, come The Witcher 3 Wild Hunt.
Diviso in due episodi, Burial at Sea è il contenuto di espansione per BioShock Infinite che consente di vivere una nuova storia che porta Booker ed Elizabeth a Rapture prima della sua caduta in disgrazia.
Dopo i turbolenti tentativi di ottenere una PS4 subito al lancio, alimentati anche dall'impossibilità di Sony Italia a fornire un'unità di sample per la recensione, finalmente siamo riusciti a passare una settimana con la nuova console della prestigiosa famiglia PlayStation. Ecco il resoconto dei nostri test e il confronto con l'eterna rivale Xbox. All'interno anche la videorecensione.
I videogiochi stanno diventando il punto di riferimento nel mondo dell'intrattenimento, e questo vale anche per gli aspetti narrativi e artistici.
Disney ci ha mandato i nuovi personaggi interattivi collezionabili e la seconda serie di Gettoni per Disney Infinity, oltre che il videogioco Planes per Wii U, adatto soprattutto ai più giovani. In questo articolo andremo ad analizzare la qualità dei nuovi contenuti Disney.
Trattato severamente dalla critica, l'hack 'n' slash in salsa romana, seppur non esente da difetti, è un gioco solido, adrenalinico e molto divertente. E soprattutto riesce a mostrare sin da subito i muscoli di Xbox One grazie alla tecnologia CryEngine.
Abbiamo già recensito la versione 14 del famoso simulatore calcistico di EA Fifa nelle scorse settimane. All’alba però della nuova generazione delle console bisognava una nuova analisi alla versione di questo gioco portato su “next-gen”. Abbiamo testato Fifa 14 su Play Station 4 e dopo averci giocato per qualche tempo siamo pronti a raccontavi come è andata.
Keiji Inafune è uno dei game designer di maggior blasone di tutta la storia dei videogiochi, essendo stato alla base di titoli come Mega Man, Onimusha e Dead Rising. In occasione dell'evento di presentazione di Yaiba Ninja Gaiden Z, il suo nuovo gioco, abbiamo avuto modo di intervistarlo.
Kazunori Yamauchi ci riprova e porta la sua prestigiosa serie automobilista a un nuovo livello, affinando alcuni elementi di gioco e puntando fortemente sul bagaglio tecnologico che è stato ingrossato nel corso degli anni. Dal punto di vista commerciale, certamente, Sony intende puntare sull'ormai immensa base installata di PS3.
I titoli più importanti della stagione natalizia sono ormai tutti disponibili. In fatto di qualità, purtroppo, dobbiamo sottolineare un fenomeno già emerso negli anni passati.
Questa edizione 2013 ha deluso soprattutto per il modo in cui l’evento è stato organizzato. Un format in esatta controtendenza rispetto allo scorso anno, low budget e meno internazionale, per nulla arricchito dal corposo contorno che deve contraddistinguere questo genere di manifestazioni. Grand Theft Auto V si è aggiudicato il GOTY, mentre Naughty Dog è lo studio dell’anno. I titoli mostrati sono stati parecchi, ma per lo più si è trattato di progetti già annunciati. Tra le novità assolute spiccano due nuove produzioni di Telltale e l’interessante titolo indipendente No Man’s Sky.