Chi ha amato i grandi RTS del passato, e in particolare Command & Conquer: Generals, sta leggendo la recensione giusta. Act of Aggression evolve la struttura alla base del genere in fatto di ampiezza delle mappe di gioco, grazie alla tecnologia Iriszoom, e in fatto di personalizzazione di unità ed edifici.
Questo articolo rappresenta un duplice evento: da un lato il mio ritorno su queste pagine, dopo un cospicuo numero di mesi, dall’altro il fatto più unico che raro che io sia qui a scrivere di un gioco mobile.
Il genere horror, nella sua declinazione slasher, irrompe su PlayStation 4 grazie ai ragazzi di Supermassive Games. Dopo il nostro test completo abbiamo cercato di estrapolare tutti i contenuti dell’opera e analizzare nel dettaglio la trama, i personaggi ma anche le numerosissime influenze che sono identificabili sia nel gameplay che sul piano narrativo.
Da Dragon Age Inquisition in poi stiamo assistendo a un incremento della longevità dei videogiochi di prima fascia, anche in presenza di complessi motori grafici tridimensionali. Longevità sempre maggiori e mondi di gioco così ampi sono ormai imprescindibili per i videogiochi moderni?
Riprendiamo l'analisi delle caratteristiche più importanti di Unreal Engine 4, in modo da poter capire come funziona alla base un motore grafico di ultima generazione con tutte le sue funzioni, gli strumenti e le varie opzioni grafiche.
Con questo articolo vogliamo capire insieme a voi come funziona una tecnologia grafica evoluta come Unreal Engine 4. Andiamo a vedere tutti gli strumenti, le modalità di funzionamento e i risultati che è possibile ottenere con un SDK sempre più alla portata dell'utente comune. L'articolo è diviso in due parti: ci occuperemo prossimamente, infatti, di Matinee, Blueprint Visual Script, SpeedTree, PhysX e molto altro ancora.
Ripercorriamo le tappe della carriera di Yanis Varoufakis, da docente a collaboratore di Valve fino a Ministro delle Finanze della Grecia in uno dei periodi in assoluto più delicati per l'economia occidentale e l'Eurozona.
È il capitolo di F1 che segna il debutto della serie sulle console di nuova generazione. All'annuncio Codemasters aveva lasciato sperare in concreti cambiamenti rispetto agli ultimi capitoli, che poco si erano aggiornati rispetto ai predecessori. Ma le cose stanno veramente così?
Come ogni anno Nintendo ha organizzato un evento post-E3 dove è stato possibile provare con calma tutto quello che è stato presentato a Los Angeles. Premettendo che la presenza di Nintendo all'evento losangelino non è stata quest'anno delle più eclatanti, andiamo a spulciare comunque le caratteristiche dei giochi più attesi del 2015 per Wii U e 3DS.
Dopo aver completato Batman Arkham Knight, eccovi il nostro parere sull'ultimo titolo Rocksteady, al di là dei problemi prestazionali di cui abbiamo riferito nei giorni scorsi. C'è un numero sufficiente di innovazioni tale da giustificare un nuovo capitolo o si ricade nella "sindrome da Assassin's Creed?"
In questo momento molto delicato per Batman Arkham Knight, dopo la rimozione dallo store di Steam per i noti problemi prestazionali, abbiamo voluto esaminare come si comporta con le schede video oggi più diffuse nelle case degli appassionati.
Fallout Shelter è un gestionale per dispositivi mobile che strizza l'occhio a certi giochi del passato come XCom Enemy Unknown. È un gioco free-to-play con acquisti in-app, in grado però di garantire un'esperienza coinvolgente anche senza ricorrere ad acquisti con valuta reale.
Abbiamo selezionato quelli che secondo noi sono i giochi presentati all'E3 che più faranno parlare di sé nei prossimi mesi. All'interno della rassegna non troverete quei titoli che sono stati solamente annunciati senza che sia stato mostrato qualcosa di concreto durante la fiera.
EA Sports ha organizzato un evento a Milano in cui è stato possibile provare per la prima volta il nuovo capitolo della popolare serie di giochi di calcio. Fifa 16 è stato presentato anche al media briefing pre-E3 di Electronic Arts e uscirà il 24 settembre su tutti i formati principali. In questo articolo riassumiamo le nuove caratteristiche, al di là della presenza del calcio femminile, e forniamo le nostre impressioni dopo aver provato la prima demo.
Dopo mesi di testing è finalmente arrivato il momento di recensire Heroes of the Storm. Un MOBA sicuramente atipico che da una parte semplifica l'impostazione classica dall'altra eleva il genere a un nuovo livello. Certo non è facile assegnare un voto univoco a un gioco del genere, anche perché la qualità del prodotto dipende dalla tenuta nel tempo, ma quel che è certo è che non si può dire che Blizzard non ci sappia fare nel mantenere appetibili i giochi nel lungo periodo o con gli sport elettronici.