Li chiamano 'infinite runner-style game' e l'esponente di punta è ovviamente Temple Run. Adesso ci prova anche Zynga.
Pixel Press offre la possibilità agli utenti di qualsiasi età di creare i propri livelli di gioco: basta saper disegnare e disporre di un iPhone o di un iPad.
PopCap conferma finalmente la data di rilascio precisa del popolare tower defense game, attraverso un nuovo teaser trailer.
Secondo alcuni rumor, Nintendo spera di attrarre alcuni sviluppatori di software per smartphone verso l'ecosistema Wii U.
Prosegue l'impegno di Google per il mondo gaming, visto che Noah Falstein occuperà il ruolo di Chief Game Designer per Android.
Abbiamo testatto diversi dispositivi iOS e Android con la nuova versione 1.0 di Basemark X.
Una versione reinventata dell'app di grande successo che introduce nuovi strumenti di disegno e consente di pubblicare notizie sui social in tempo reale.
Apsalar ha pubblicato i risultati della sua ultima ricerca di mercato, che illustra i diversi tipi di comportamento in fatto di accesso al mondo mobile tra uomini e donne.
La piattaforma di Chartboost consente di raggiungere più giocatori e generare più introiti senza la necessità di far parte di un tradizionale network pubblicitario.
Satoru Iwata prenderà anche il ruolo di CEO di Nintendo of America all'interno di una nuova strategia per la compagnia che prevede un maggiore accentramento.
Gli utenti possono adesso pagare per invertire il processo, rendendo inutili i progressi della community di Curiosity.
Android Police ha scoperto del codice all'interno dall'app MyGlass Android volto a gestire multiplayer in tempo reale e a turni, inviti, chat in-game, lobby, leaderboard e achievement.
Sfruttando licenze digitali ufficiali Apple, 7659.com permette di installare gratuitamente le applicazioni senza effettuare il jailbreak dell'iPhone o dell'iPad.
È adesso disponibile il terzo capitolo di Cut the Rope, con nuovi livelli di gioco e nuove interessanti caratteristiche.
Supercell ha ottenuto un finanziamento di 130 milioni di dollari che porta Forbes a chiedersi se sia questa la software house del mondo videoludico con la crescita più rapida di sempre.