I nostri test e i nostri pareri su MSI Optix MPG321QRF-QD, un monitor ottimizzato per le esigenze dei giocatori alla ricerca della massima reattività alle latenze più basse
Dopo diverse ore di prove, ecco il nostro primo responso su Gran Turismo 7. Il nuovo titolo di guida di Poplyphony Digital e Kazunori Yamauchi sta per arrivare, con un sacco di novità, qualche difetto e una grafica da urlo!
Abbiamo provato questo interessante monitor di HannSpree, azienda taiwanese ormai da diversi anni impegnata nel settore. A fronte di un leggero ghosting, si è rivelato un'ottima soluzione nella nostra analisi al colorimetro
Asus ROG Swift PG32UQX è un monitor da 3500 Euro progettato con un'idea chiara in mente: avere tutte, ma proprio tutte, le caratteristiche tecniche richieste dai giocatori, limiti di bandwidth permettendo...
Abbiamo provato il nuovo FRITZ!Repeater 6000 in abbinamento al router FRITZ!Box 7530AX. Una postazione per la gestione della connessione domestica con caratteristiche ottimali e dalle prestazioni super, grazie al collegamento Wi-Fi 6, alla versatilità del FRITZ!OS, alla rete mesh e a molte altre funzionalità, che scopriamo nell'articolo
Da qualche giorno stiamo giocando ad Age of Empires IV. Tantissimi gli spunti di riflessione, per un ritorno che evidenzia una qualità eccezionale. Relic è riuscita a fondere le meccaniche classiche di AoE con la sua ricerca del realismo e della spettacolarità
MSI Oculux NXG253R è un monitor a 360 Hz indirizzato ai giocatori e capace di offrire latenze bassissime, molto utili per il gaming competitivo. Ecco la nostra solita suite di test, sulla resa cromatica oltre che sulle latenze, e qualche considerazione su questo tipo di gaming
FIFA 22 introduce la nuova tecnologia HyperMotion, presente però solo sulle console di nuova generazione e nella versione Google Stadia, non in quella Windows PC. Ecco perché abbiamo deciso di provarlo su Stadia, incontrando però qualche limitazione...
Torna il mitico action rpg del 2000, in una versione accattivante come mai prima d'ora. Blizzard, che è profondamente cambiata nell'ultimo periodo, riesce ancora ad attirare i fan del gaming su PC?
Abbiamo provato Corsair Xeneon 32QHD165, il pannello che segna il debutto del famoso produttore di periferiche e accessori PC nel segmento dei monitor gaming. Dati alla mano, un ottimo primo passo, che risente di pochissimi difetti di gioventù
Dopo il debutto su PS4 e il successivo rilascio su PC, l'ultima opera di Hideo Kojima approda anche su PlayStation 5. La riedizione dell'action/adventure porta con sé un comparto tecnico aggiornato e un'abbondante quantità di contenuti inediti, tra cui una nuova questline, game mode aggiuntive e tanti nuovi gadget per Sam Porter Bridges. Varrà la pena fare un 'upgrade'?
Dopo anni di attesa e di infiniti posticipi, l'attesissimo titolo di Tim Schafer è finalmente disponibile. Ed è stato accolto a braccia aperte dalla community dei giocatori con una valutazione "Estremamente positiva" su Steam
Abbiamo provato il nuovo Scuf Gaming Instinct Pro, un controller con caratteristiche che ben si addicono al giocatore più impegnato particolarmente atteso dalla comunity gaming. Ecco le nostre impressioni e tutte le possibilità di personalizzazione della nuova periferica Scuf
Abbiamo provato il nuovo titolo di Codemasters dedicato al mondo della Formula 1, il primo della serie sotto l'egida Electronic Arts. Ecco le nostre impressioni sul gameplay, sulle opzioni grafiche e il Ray Tracing e i benchmark con le schede video più potenti del momento
Il produttore cinese ha deciso di tentare l'avventura nel mondo delle periferiche per i giocatori. E debutta con un monitor gaming, il MateView GT. Non un comune monitor gaming, però, perché si contraddistingue per alcuni picchi di qualità in aspetti molto importanti, a un prezzo decisamente interessante.